Posts Tagged ‘Parigi’

Gli Spectables, gli occhiali di Snapchat che permetteranno di registrare piccoli video dai dieci ai trenta secondi di durata, avendo le mani completamente libere, sono ufficialmente arrivati in Italia. Gli occhiali già negli Stati Uniti hanno impazzato, ed infatti ne sono già stati venduti circa 60.000 pezzi, per un ricavo di circa otto milioni di dollari.

Gli Spectacles non mostrano contenuti, non hanno un display, ma solo due videocamere agli angoli. Poi sono colorati, robusti, con un’aria da giocattolo; hanno anche lenti da sole di qualità sorprendentemente buona. Però non servono tanto a proteggersi dalla luce quanto a condividere pezzi della propria vita reale, trasformandoli in video da far girare su Snapchat.

L’allarme terrorismo in Francia è ancora altissimo e qualsiasi situazione sospetta viene analizzata e fatta detonare quanto prima. È quello che è successo ad un giovane francese che ha lasciato la sua auto parcheggiata in un posteggio riservato ai taxi e ha fatto scattare l’allerta delle forze dell’ordine, insospettite dal veicolo e dalla possibile presenza di un ordigno.

leparisien

Una vicenda non a lieto fine, quella che riporta il sito francese Le Parisien, che racconta del 25enne Olivier e di come abbia imparato a sue spese quanto è importante rispettare le regole del codice stradale. Tutto è iniziato la notte tra giovedì e venerdì della scorsa settimana quando il giovane ha raggiunto il VI Arrondisement per una serata con gli amici.

“I terroristi sono musulmani e tutti i musulmani sono terroristi … Gente come voi non la voglio qui”: così si è rivolto il proprietario di un ristorante di Bobigny (Parigi) a due donne velate che erano entrate nel suo locale.

donne_musulmane

Il fatto è accaduto nel ristorante “Le Cenacle” davanti agli occhi di tantissimi clienti. Il proprietario del locale, non appena ha visto entrare le due donne musulmane, si è avvicinato a loro e, in malo modo, le ha invitate a lasciare il ristorante. Le due donne non si sono lasciate intimorire e subito hanno esclamato: “Non vogliamo essere servite da persone razziste”.

“Questa costruzione al 100% francese serve anche a rilanciare il turismo a Parigi in un momento particolare per il settore alberghiero”, ha spiegato alla stampa Christophe Sauvage, direttore generale e fondatore di Elengencia hotels, che fa parte dei finanziatori di questo progetto “un pò folle”, dice.

parigi

L’idea è nata dall’architetto Gerard Ronzatti che propone delle soluzioni per reinventare i fiumi. Interpellato sulla resistenza dell’hotel alle piene della Senna, l’architetto Ronzatti ha risposto che “quella di inizio giugno ha consentito di confermare che la chiatta è assolutamente adatta a questo tipo di eventi”. Il costo di “Off Paris Seine” è stato di 11 milioni di euro.

grand marnier campariBrindisi con il Grand Marnier in casa Campari. La società questa mattina ha annunciato di aver raggiunto un accordo per rilevare il controllo della francese Société des Produits Marnier Lapostolle S.A (Spml) , fondata nel 1827, e nota per il marchio del cognac aromatizzato all’arancia. Si tratta della seconda acquisizione italiana in Francia nel giro di pochi giorni: la scorsa settimana era stata Lavazza ad annunciare di aver rilevato Carte Noire.

«Con l’acquisizione di Grand Marnier, continuiamo a implementare la nostra strategia di acquisizioni in maniera molto disciplinata e coerente, anche a livello finanziario, in quanto consolidiamo un brand a elevata marginalità e generazione di cassa, che ci aspettiamo abbia un effetto accrescitivo immediato sul business esistente», ha detto in una nota Bob Kunze-Concewitz, Chief Executive Officer di Gruppo Campari. L’operazione Spml, del valore di 684 milioni di euro, è molto articolata e prevede anche il lancio di un’Offerta pubblica d’acquisto (Opa) su Marnier Lapostolle con l’obiettivo di togliere la società dal listino di Parigi.

pizza petalosaUn pizzico di farina, un po’ di pomodoro e mozzarella e una pioggia di fiori commestibili, come la viola del pensiero, la viola cornuta, la bocca di leone e la calendula: ecco la pizza petalosa al 100% italiana. L’idea, gustosa e colorata, è della Coldiretti, impegnata nella raccolta di firme nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica lungo tutta la Penisola per l’inserimento della pizza nella Lista Unesco del patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Così, per festeggiare la decisione italiana di candidare la pizza a patrimonio immateriale dell’Unesco, a Modena, è stata sfornata la prima pizza petalosa 100% italiana. Il battesimo della nuova pizza, dedicata alla donna e preparata con fiori commestibili (viola del pensiero, viola cornuta, bocca di leone, calendula) e con tutti ingredienti italiani, è avvenuto, a cura della Colrdiretti, nell’area di Campagna Amica alla rassegna “Verdi Passioni” di Modena Fiere, dove è stata annunciata anche la raccolta da parte dell’organizzazione agricola di oltre 400mila firme a sostegno della candidatura, la metà di quelle raccolte fino ad ora.

Clima, Natale con mimose e zanzare

Posted: 27th Dicembre 2015 by Giovanna in Press News
Tags: ,

Natura sconvolta e a Natale le mimose sono in fiore, in anticipo di tre mesi rispetto all’8 marzo, Festa della donne. Ma nei campi ci sono anche primule, viole e cresce l’erba come in primavera a confermare una anomalia climatica che con caldo e assenza di pioggia e vento ha provocato lo smog nelle città ed una storica siccità invernale nelle campagne.

minosa

È quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che a sconvolgere la natura è stato un mese di dicembre con 2,5 gradi di temperatura in più rispetto alla media ma anche la quasi assenza di pioggia (-95%) dopo un novembre con temperature massime di 2,5 gradi in più rispetto alla media e piogge praticamente dimezzate (-49%) ma con punte di meno 80% al Nord.

sigarette a terraFino a 300 euro di multaper chi getta mozziconi di sigarette, chewing gumo scontrini a terra. La svolta green è legge. Dopo due anni di iter parlamentare, è arrivata l’approvazione in via definitiva alla Camera con 169 sì, 32 no e 11 astenuti. “Un importante passo in avanti verso l’accordo raggiunto a Parigi e l’impegno europeo in direzione dell’economia circolare”, commenta il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti.

Tra le misure, contenute nei 79 articoli della legge, anche il divieto di pignoramento per gli animali d’affezione, da compagnia o quelli utilizzati a fini terapeutici e assistenziali. Tante le norme per favorire l’economia circolare, come quelle sul recupero e il riciclo delle materie che da rifiuto possono essere trasformate in risorsa. Previste agevolazioni sulle tasse per i comuni virtuosi e incentivi per la riduzione dei rifiuti.

Nomen non omen. Isis Pharmaceutical, un’azienda farmaceutica americana quotata a New York che casualmente condivide il nome con i terroristi dello Stato Islamico, ha deciso di eliminare ogni possibilità di equivoco. E, dopo aver resistito per un bel po’ di tempo, ha cambiato la sua denominazione in Ionis.

ISIS PHARMACEUTICALS

L’azienda farmaceutica ha spiegato che l’associazione con lo Stato Islamico era diventata una distrazione insopportabile dopo i cruenti attentati reclamati in tutto il mondo dai terroristi dell’Isis, compresi gli attacchi a Parigi del 13 novembre. «Il nostro obiettivo è di creare medicine che salveranno la vita dei pazienti, e siamo orgogliosi di essere in prima linea nella creazione di farmaci innovatici», ha spiegato Lynne Parshall, responsabile finanziario dell’azienda. «Abbiamo deciso di cambiare il nome della società perché vogliamo che quando le persone sentono o vedono il nostro nome, pensino a medicinali salva-vita».

“Ci sono molte persone nel mondo che hanno sentito parlare di opere d’arte classiche tutta la loro vita, ma non sono in grado di vederle”. Per questo è nato il progetto “Unseen Art”, una nuova opportunità per le persone non vedenti e ipovedenti di sperimentare veramente l’arte grazie alla tecnologia 3D.

la-gioconda-3d-unseen-art

La prima opera sperimentata per le tre dimensioni è stata La Gioconda. L’ideatore Marc Dillon, designer finlandese, ha creato una riproduzione fedele del capolavoro di Leonardo da Vinci tutta da toccare. Identica all’opera originale esposta al Louvre di Parigi, la scultura in 3D permette ai non vedenti di fare un’esperienza diretta con l’enigmatico sorriso della Monna Lisa.

studente musulmanaAlcuni studenti del liceo Brocchi di Bassano, in provincia di Vicenza, avrebbero rifiutato di prendere parte al minuto di silenzio dedicato alle vittime di Parigi. I minorenni sarebbero tutti di fede musulmana e la notizia ha colto di sorpresa anche il preside della scuola.

Pronta la condanna dell’onorevole della Lega Nord Mara Bizzotto: “Vanno espulsi”. Un episodio analogo era successo anche a Varese qualche giorno dopo gli attentati.

Come riporta Vicenza Today, era stato proprio il preside del Liceo, Gianni Zen, con una circolare a chiedere agli studenti un minuto di raccoglimento in memoria dei 130 morti del 13 novembre in Francia. Ma sembra che non tutti gli studenti abbiano voluto partecipare al ricordo.

È proprio vero, l’amore va oltre la morte. L’amore, solo l’amore, può dare la forza a un uomo che ha appena perso la moglie ed è rimasto solo con un bimbo di 17 mesi, di mettersi davanti a un computer per urlare a quei terroristi: «Voi che avete ucciso mia moglie, non avrete mai il mio odio».

lettera-parigi

Se c’è qualcosa che possiamo imparare dall’assurdo, la troviamo nelle parole di Antoine Leiris, uno dei simboli di questa maladetta strage di Parigi. A 34 anni è rimasto solo a crescere suo figlio perché un venerdì sera qualcuno in nome di chissà cosa gli ha ammazzato Hélène «l’amore della sua vita». Ci ha sperato fino all’ultimo che un miracolo potesse accadere. Invece no, Hélène è morta. A lui il compito di riconoscerne il corpo: era ancora bella, come l’aveva conosciuta 12 anni fa. Oggi su Facebook Antoine si rivolge ai terroristi. Il suo manifesto d’amore deve essere un esempio. Per tutti.

È arrivato con il suo pianoforte portatile e si è messo a suonare “Imagine” di John Lennon di fronte al Bataclan di Parigi. Sullo strumento, bianco su nero, il simbolo della pace.

parigi bataclan

Dalle sue dita scaturiscono note di speranza davanti a quella sala concerti che ieri sera si è trasformata in un teatro di paura, sangue e violenza. Il pianista, diventato per il tempo di una canzone l’attrazione principale di fotografi e giornalisti, si chiama Davide Martello ed è italo-tedesco: appena finito di suonare si è dileguato. Per lui, lacrime e applausi. E la speranza che un giorno, quanto immaginato da Lennon possa diventare realtà.

Pagina 3Eravamo abituati a vedere l’Ape Car con le bottiglie di birra e d’acqua ma dal primo d’ottobre per le strade di Milano girerà “Ape Milk”, il primo sistema europeo di raccolta a domicilio del latte materno, prezioso salvavita per i neonati prematuri.

Il mezzo a tre ruote, tutto bianco con un grande cuore che raffigura tanti neonati, è pronto dopo la presentazione al Padiglione Italia di Expo alla presenza di Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opéra di Parigi e madrina del progetto.

L’idea è nata a Guido Moro, pediatra e neonatologo, presidente dell’Associazione italiana banche del latte umano donato (Aiblud onlus) che è pronto a lanciare l’iniziativa anche in altre città italiane ma anche all’estero, a Parigi e a Londra.  Dal primo di ottobre le mamme che vorranno donare il loro latte dovranno solo alzare la cornetta del telefono e chiamare il numero verde 800 97 86 75 che funzionerà 24 ore su 24, sette giorni su sette.