Posts Tagged ‘Palermo’

Tornano i lustrascarpe a Palermo: l’antico mestiere riprende vita sulle strade della città e diventa rock. Il progetto, nato da un’idea del presidente provinciale di Confartigianato, Nunzio Reina, ha permesso la nascita della cooperativa “ShoeShine 2.0”, di cui fanno già parte diversi lustrascarpe e che potrà essere aperta a nuovi iscritti.

Sono stati selezionati tra centinaia di candidati e poi seguiti passo dopo passo da un esperto del settore, lo storico calzolaio di via Marchese di Villabianca, Piero Caccamo.

Adesso che dal palcoscenico di un’antimafia di facciata rotola uno stuolo di “professionisti” travestiti da politici, imprenditori, giornalisti, preti, magistrati “duri e puri”, la profezia di Leonardo Sciascia viene spesso richiamata e condivisa anche da chi contestò lo scrittore eretico di Racalmuto. A trent’anni dalla pubblicazione del famoso e discusso articolo. Tanti ne sono trascorsi dal 10 gennaio 1987, quando nelle edicole e nella vita pubblica irruppe il provocatorio titolo del Corriere della Sera sui “professionisti dell’antimafia”.

Con la sua profetica lungimiranza, senza che nessuno potesse allora immaginare la deriva dei nostri giorni, in tempi recenti segnata perfino dall’assalto di famelici magistrati ed avvocati sulla gestione dei beni confiscati, Sciascia, dal suo buen retiro di Contrada Noce, dalla casa di campagna a dieci minuti dai Templi di Agrigento, provava a smascherare i rischi dell’impostura, di una antimafia da vetrina. E ne aveva titolo, lui che la mafia l’aveva fatta diventare caso nazionale negli anni Sessanta con saggi e romanzi, sbattendola in faccia ad una opinione pubblica distratta, ad una classe dirigente spesso connivente, indicando la strada da perseguire, quella dei soldi, delle banche, delle tangenti.

pif-filmAmore, guerra, Sicilia e soprattutto mafia secondo Pierfrancesco Diliberto (Pif). È quello che racconta In guerra per amore del regista siciliano, una sorta di prequel dichiarato de La mafia uccide solo d’estate. Ancora doppio registro per questo suo secondo film, in sala dal 27 ottobre in 400 copie con 01 e preapertura della 11esima edizione della Festa di Roma: c’è la leggerezza da commedia, ma anche la denuncia del fenomeno mafioso, o meglio di quel patto infame tra alleati e mafia dopo lo sbarco in Sicilia nel 1943.

«Il cosiddetto rapporto americano Scotten su come comportarsi con la mafia in Sicilia prima dello sbarco (farsela amica o combatterla) – dice Pif -, metteva già allora in guardia sul pericolo di allearsi con la criminalità da parte delle forze alleate perchè gli effetti sull’isola potevano prolungarsi, come è accaduto, per anni e anni». Dal regista anche una battuta sul più volte promesso ponte sullo stretto di Messina:

storici-sicilianiL’appuntamento è per le otto di mattina del 4 ottobre, alla foce del fiume Ippari a Scoglitti, la spiaggia di Vittoria (Rg). Da qui due studiosi di storia della Sicilia antica, Gaetano Melfi e Giuseppe De Caro, partiranno con due loro amici, Claudio Lo Forte e Salvatore Schembari, per un viaggio a piedi di circa mille chilometri lungo un itinerario tracciato nel XII secolo dal geografo Al-Idrisi. Le mappe di Idrisi, commissionate da Ruggero II re di Sicilia, disegnano un tracciato che è stato utilizzato per gli spostamenti interni dall’antichità fino all’Ottocento.

Il percorso scelto dal gruppo di esploratori è in buona parte costiero. I quattro amici, sostenuti dalla Protezione civile di Vittoria, gireranno la Sicilia in senso antiorario. Toccheranno Portopalo e Pachino prima di risalire verso Noto, Siracusa, i paesi dell’Etna, Montalbano Elicona, Milazzo, Santo Stefano di Camastra, Cefalù, Termini Imerese, Palermo. Da qui muoveranno verso Trapani, faranno tappa nell’isola di Mozia e quindi ripercorreranno l’antica trasversale sicula all’inverso, per altri 480 km circa, con tappa finale la colonia greca di Camarina.

Il rumore del traffico stradale è diventato ormai un compagno tanto sgradito quanto inseparabile delle nostre giornate, specie di chi vive nelle grandi città. Tuttavia, in alcuni casi l’inquinamento acustico sta addirittura superando la soglia dei 90 decibel (dB), il limite fissato dall’Organizzazione mondiale della sanità per evitare danni all’udito.

traffico

A rivelarlo è una ricerca realizzata da Amplifon in occasione dellaEuropean Mobility Week, in corso dal 16 al 22 settembre, che ha misurato il livello dei decibel nelle strade di 20 città italiane.

Nel palazzo di Giustizia di Palermo nasce un museo dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Lo ha deciso la giunta distrettuale dell’Anm, che in occasione del 24/o anniversario dalle Stragi vuole ricordare così l’impegno dei due magistrati uccisi dalla mafia il 23 maggio e il 19 luglio 1992.

Giovanni_Falcone_and_Paolo_Borsellino

Il museo, che sarà presentato il 24 maggio alle 12, nell’aula magna del Palazzo di Giustizia, ricostruisce l’ufficio in cui Giovanni Falcone e Paolo Borsellino svolsero la loro attività per diversi anni e si propone la rappresentazione di un luogo di memoria permanente, rivolto non solo agli addetti ai lavori, ma anche all’intera collettività e soprattutto alle giovani generazioni.

roberto vecchioniRoberto Vecchioni all’Università di Palermo spara a zero sulla Sicilia. E non usa mezzi termini: «Sei un isola di merda», dice durante l’incontro per il percorso formativo «Educare oggi» nell’aula magna della facoltà di Ingegneria. Il cantautore si sarebbe dovuto cimentare in un racconto, quello di un padre ad un figlio, per dirgli quello che passa e che resta di un uomo.

E proprio per questo, probabilmente, ha voluto parlare chiaro, appunto come un padre a un figlio. «In tutti i posti – ha detto – ci sono tre file di macchine in mezzo alla strada e si deve passare con una fatica tremenda, è inutile mascherarsi dietro il fatto che hai il mare più bello del mondo e che hai questo e quello, non basta, sei un’isola di merda».

La Sicilia è la regione italiana che vanta il maggiore numero di siti Unesco. Cinque sono siti culturali (Valle dei Templi, Villa Romana del Casale, Val di Noto, Siracusa e Pantalica, l’itinerario arabo-normanno di Palermo, Monreale e Cefalù), due naturali (Eolie ed Etna) e tre immateriali (Opera dei pupi, Dieta mediterranea e vite ad alberello di Pantelleria). Ma davvero questi dieci siti patrimonio Unesco sono in grado di generare turismo e nuova ricchezza per l’isola?

unesco sicilia

A queste domande prova a dare una risposta l’indagine condotta dall’Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee (Otie) “Il Turismo nei siti Unesco della Sicilia” presentata l’altro ieri nel corso di un convegno organizzato da Confesercenti a Palermo dal presidente dell’Otie, Giovanni Ruggieri. L’indagine, nonostante faccia riferimento al 2014, ha preso in considerazione anche l’itinerario arabo normanno entrato nella World Heritage List a maggio 2015.

Pagina 3Eravamo abituati a vedere l’Ape Car con le bottiglie di birra e d’acqua ma dal primo d’ottobre per le strade di Milano girerà “Ape Milk”, il primo sistema europeo di raccolta a domicilio del latte materno, prezioso salvavita per i neonati prematuri.

Il mezzo a tre ruote, tutto bianco con un grande cuore che raffigura tanti neonati, è pronto dopo la presentazione al Padiglione Italia di Expo alla presenza di Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opéra di Parigi e madrina del progetto.

L’idea è nata a Guido Moro, pediatra e neonatologo, presidente dell’Associazione italiana banche del latte umano donato (Aiblud onlus) che è pronto a lanciare l’iniziativa anche in altre città italiane ma anche all’estero, a Parigi e a Londra.  Dal primo di ottobre le mamme che vorranno donare il loro latte dovranno solo alzare la cornetta del telefono e chiamare il numero verde 800 97 86 75 che funzionerà 24 ore su 24, sette giorni su sette.

In Sicilia si sta realizzando il parco astronomico più innovativo d’Europa. Si trova nelle Madonie e vanta un investimenti da ben 15 milioni di euro. Il progetto del Parco astronomico di Isnello è un gioiello dell’umanità, il suo telescopio sarà capace di osservare uno spazio di cielo dieci volte il diametro della luna piena e di esaminare 50 miliardi di galassie.

parco astronomico isnello

In questi giorni nell’isola è arrivato il premio Nobel per la Fisica nel 2006, George Fitzgerald Smoot, che parteciperà al Gal Hassin che ogni anno si tiene ad Isnello in provincia di Palermo. L’evento riunirà sulle Madonie i maggiori astronomi ed astrofisici internazionali. Oggi sabato 12 settembre) Smoot terrà una lectio magistralis sulla storia della “Mappatura dell’universo”, conferenza che sta già richiamando studiosi da tutta Italia.

L’Apepizza di Giovanni vara i confini del paese ….

Posted: 18th Agosto 2015 by Giovanna in Press News
Tags:

Ecco cosa accade in provincia di Palermo, un pizzaiolo si inventa una pizzeria ambulante! Si, avete capito bene: non porta la pizza sotto casa vostra, porta direttamente la pizzeria… con tanto di forno a legna e di balata dove stendere il panetto di pane impasta e non solo, cominciano i primi apprezzamenti: La pizza è buonissima ….

apepizza

Qualcuno giustamente sottolinea che “uno così dovrebbe essere esentato dalle tasse ad honorem”. Magari la Finanza non sarà d’accordo ma è pur vero che questa gente dovrebbe essere premiata. Altri hanno giustamente commentato la grande capacità dei siciliani che sono capaci di inventarsi il lavoro.

Secondo Trivago, motore di ricerca online di strutture alberghiere, la Sicilia è la quinta regione italiana nella “Trivago Reputation Ranking”, classifica delle regioni con le migliori reputazioni online e che premia l’eccellenza alberghiera riconosciuta dagli ospiti.

trivago-Online-Reputation-Ranking-2015

L’Isola, rispetto allo scorso anno, guadagna 4 posizioni. La classifica si basa sulle recensioni online degli ospiti italiani e stranieri durante il precedente anno e prende in considerazione le regioni che hanno ricevuto un minimo di 100.000 valutazioni.

Aveva chiesto ai genitori un regalo per i suoi nove anni, quello di poter avere una torta del suo cartone animato preferito, Little Pony. Al momento di spegnere le candelina, ha trovato sì la torta, ma con la faccia e il sorriso di un altro mito, non certo un cartone: Little Tony. A Gangi, paese delle Madonie, qualcosa per una bimba non è andata secondo le previsioni.

torta little tony pony

Aveva espresso alla mamma il desiderio di avere la sua torta con i suoi personaggi preferiti: Little Pony una serie di cartoni animati che va per la maggiore tra i piccoli telespettatori. Piccoli animali che fanno dell’amicizia tra loro la forza in questa vita.

Nuovo collegamento Catania-Palermo con il minuetto. Non sarà alta velocità ma comincia già ad essere una percorrenza apprezzabile perchè, come annuncia Trenitalia, si impiegheranno solo 2 ore e 47 minuti. Il nuovo treno minuetto percorrerà la tratta tra le due maggiori città dell´isola ed assicura confort e silenziosità.

Trenitalia Minuetto regional train (ALn501/502) MD 058 diesel DMU on the 12.31 departure from Breil-sur-Roya to Cuneo

È stato fortemente voluto per mitigare i danni della interruzione dell´autostrada Palermo Catania per il cedimento del viadotto Himera. Una risposta veloce da parte di Trenitalia che può facilitare il viaggio di centinaia e centinaia di passeggeri residenti nelle due parti dell´isola.