Posts Tagged ‘Modica’

ChocoModica 2017

Posted: 12th Dicembre 2017 by Giovanna in Mostre & Eventi
Tags: , , ,

Un’edizione ricchissima di contenuti nata dalla collaborazione tra Comune di Modica, Consorzio di Tutela del Cioccolato e l’Agenzia di Comunicazione Spazio Zero. Sono 32 le pagine che compongono l’articolato programma ricco di convegni, workshop, presentazioni di libri, giochi e animazioni per bambini, laboratori, eventi, show (e non solo cooking), dimostrazioni e intrattenimento.

Si va dal ChocoTalk di sabato 9 dicembre, una serie di focus rigorosamente a tema cioccolato con la presenza di alcuni dei nomi più importanti nel panorama italiano, allo spettacolo di Pino Insegno, artista che non ha bisogno di presentazioni, che si esibirà sabato sera in piazza Monumento.

La terza stella in Sicilia non c’è. Nella Guida Michelin 2018 restano confermati 4 ristoranti a due stelle e 10 ad una stella. Tra le le 26 novità della nuova guida rossa ci sono 3 nuovi due stelle, 22 nuove stelle, e un solo tre stelle, autentica novità dell’anno. E’ Norbert Niederkofler del St Hubertus a S. Cassiano in Val Badia.

La Sicilia si conferma ma non fa registrare passi in avanti. Non ci sono dunque sostanziali novità e Ragusa, rispetto al territorio ed alla popolazione, si conferma provincia leader in Sicilia con i suoi due stelle, La Fenice e il Duomo, e altri due locali ad una stella, Accursio a Modica e Locanda Don Serafino ad Ibla.

Otto città insieme per la candidatura del Val di Noto a «Capitale italiana della Cultura 2020». Sono Noto, comune capofila, Catania, Siracusa, Modica, Scicli, Militello, Palazzolo, Caltagirone ce dovranno superare il primo esame il prossimo 15 novembre, per accedere alla fase successiva, che nel gennaio 2018 decreterà la Capitale del 2020.

Le otto città si sono federate non solo per l’evento ma per un un unico calendario di manifestazioni culturali, grazie ad un fondo di 300 mila euro, che serviranno a riaffermare l´identità culturale del Sudest siciliano e del Val di Noto.

Il mare a due dimensioni. E’ quello che emerge dalla fotografia di Gianni Mania, che nella mostra ospitata all’ex Convento del Carmine di piazza Matteotti a Modica (RG) e nel libro edito da Mondadori, «Vista mare», in 90 scatti compendia il suo vissuto a contatto con il mare. Scrive Gianni Mania nella sua introduzione: «Errando per la Sicilia, la mia aspirazione allo status cosmopolita si lascia sopraffare dai microcosmi quotidiani, dal fascino dei luoghi dei percorsi consueti, che da anni attraverso. La Sicilia dei contrasti e degli eccessi ti seduce e ti coinvolge». E’ la Sicilia del rito festivo della giornata a mare quando famiglie intere con tende e attrezzature tra le più disparate si accostano al contatto con sabbia e acqua in uno sfolgorio di colori, di naturalezza di comportamenti che solo a prima vista possono apparire volgari e fuori luogo. Una umanità che non si nasconde ma anzi esibisce la gioia della convivenza e del rito in un tripudio di colori, di corpi che di scultoreo hanno ben poco.

Progettare e costruire microorganismo di cellula vivente. Il progetto, già in fase avanzata, vede coinvolto un giovane ricercatore modicano, Giovanni Stracquadanio (foto) che fa parte del team di lavoro diretto da Jeff Boeke della Facoltà di Medicina della Università di New York. Giovanni Stracquadanio, già alunno del Liceo Classico «Campailla», ricercatore alla facoltà di Ingegneria elettronica dell’università dell’Essex in Gran Bretagna, lavora ad una ricerca avanzatissima che ha già portato alla creazione di 16 cromosomi e che come ulteriore passaggio porterà alla creazione di altri cinque al fine di creare un lievito completamente sintetico. Il gruppo di scienziati, tra cui il ricercatore modicano, hanno usato il lievito come organismo modello perchè queste cellule hanno tante caratteristiche in comune con quelle umane ma sono più facili da studiare. I cromosomi sintetici, contenenti il Dna, sono stati interamente creati al computer allo stesso modo in cui si può disegnare una macchina.

Gli anni ’60 a palazzo Grimaldi di Modica. Arte, costume, moda, musica e fotografia. La mostra allestita dagli studenti del Liceo Artistico tocca tutti i settori della vita quotidiana e non di un periodo che ha cambiato la storia del Paese.

Giuseppe Barone, presidente della Fondazione Grimaldi che ospita la mostra fino a metà giugno, ha delineato il quadro storico-sociale in una decade in cui il mondo cambia. Dai mezzi di comunicazione con l’avvento della televisione, con la rivoluzione femminile e giovanile, con la musica che diventa mezzo e strumento di internazionalizzazione.

Gli anni ’60 vedono anche la rinascita economica con il Pil che in Italia cresce del 6 per cento e porta benessere in tutti gli strati sociali. Gli studenti dell’Artistico “Galilei-Campailla” hanno interpretato al meglio il cambiamento di quegli anni allestendo sezioni dedicate.

StampaL’universo femminile è il tema della mostra di Giuseppe Leone che si inaugura domenica 4 alle 18.30 presso la Galleria Lo Magno. La mostra, curata da Giuseppe Lo Magno e Viviana Haddad, propone un’ampia collezione di foto, realizzate in un lungo arco temporale (dal 1968 al 2015) dedicate tutte alla figura muliebre, all’erotismo, alla sensualità femminile.

«Scatto dopo scatto – racconta il fotografo ragusano – ho cercato di raccontare la donna, lontano dai cliché: il mio interesse non è mai stato legato alla rappresentazione degli amori, delle ambiguità, delle contraddizioni umorali e passionali, espressioni fuorvianti tipiche del raccontare la donna nell’attuale contesto dei cambiamenti sociali. Il mio è uno sguardo carezzevole, che ricerca la bellezza femminile nel suo vivere quotidiano; nell’incedere travolgente e nel vortice sottile dell’erotismo, ne ho colto la sensuale gestualità, le movenze che sprigionano la delicata passionalità».

L’autore ha selezionato e propone una serie di foto realizzate in quasi 50 anni di attività: «Intorno agli anni ’60 nascono le prime fotografie –spiega- e da allora fino ad oggi la mia ricerca non si è fermata. Dalla vestizione della sposa, agli scatti rubati, dalle immagini costruite seguendo l’incedere della mia fantasia, dalle lucciole, adescatrice o gioconde, alle dormienti, colte nei silenzi delle stanze mentre dormono o alla donna semplice colta in una voluttuosa danza».

Il commissario Montalbano morirà: il romanzo del triste evento è già stato scritto dal creatore del personaggio Andrea Camilleri e si trova ben custodito nella cassaforte della casa editrice, che lo tirerà fuori per la pubblicazione postuma quando anche Camilleri se ne andrà.

montalbano

Le volontà dello scrittore sono sempre state queste: la sua creatura dovrà morire con lui. Nell´auspicio che il drammatico evento sarà il più lontano possibile, ci godiamo l´attesa dei nuovi episodi della fiction che andranno in onda la prossima primavera sulla rete ammiraglia Rai.

25 e 26 giugno torna «Modicaltarte», il Festival di Artisti di Strada che per la sesta volta consecutiva colorerà con suoni e spettacoli le strade più suggestive di Modica Alta. Ad organizzare il tanto atteso evento è come sempre il Centro Commerciale Naturale Francavilla con in testa il suo presidente, Paolo Failla: «Modicaltarte e Ccn Francavilla costituiscono un binomio inscindibile – dichiara il presidente – visto che fin dal 2011, anno di nostra costituzione, si è avviato in parallelo questo percorso.

modicalarte

Pur tra le comprensibili ristrettezze economiche riusciamo ogni anno ad organizzare uno spettacolo di livello che in passato ha attirato migliaia di visitatori da ogni parte del circondario». La regia artistica è stata affidata a Peppino Marabita mentre l´organizzazione è seguita passo passo da Tiziana Petriliggieri: «Dopo un anno di pausa dovuto a motivi famigliari sono ritornata in sella a Modicaltarte. Ogni anno è una sfida nuova ed interessante. Voglio ringraziare innanzitutto i soci del Centro Commerciale Naturale Francavilla che si sono spesi per l´organizzazione dell´evento. E naturalmente gli sponsor. Ai vecchi sponsor voglio dire grazie per aver continuato a credere in noi, ai nuovi invece li ringrazio per aver creduto in questa avventura. Come ogni anno stiamo organizzando un ampio e variegato cartellone di eventi.

spesacomodaLavoro, scuola, figli e mille altri impegni al giorno: trovare anche un’ora per mettervi nel traffico e andare al supermercato diventa un’impresa titanica. Quante volte avete sognato di mandare qualcuno al vostro posto, che si prendesse anche la briga di portare tutto fino a casa? È il momento di smettere di sognare: la soluzione c’è ed è online. Per scoprirla, basta digitare spesacomoda.it.

L’eco del frigorifero e la dispensa vuota saranno solo un ricordo. Adesso potrete acquistare tutto direttamente collegandovi da un Pc, uno smartphone o un tablet. Spesacomoda è un efficiente servizio di spesa on-line che porterà tutto a casa vostra, nel giorno e nell’orario più adatto alle vostre esigenze.

Un servizio amico delle famiglie ragusane che consentirà di risparmiare molto tempo: così come in un supermercato tradizionale, avrete a disposizione un catalogo di oltre 15 mila prodotti, incluso frutta e verdura, articoli freschi e surgelati. Fare la spesa è semplicissimo, visitate il sito internet www.spesacomoda.it, inserite il Cap della vostra città e accedete al catalogo; selezionate i prodotti, scegliete il giorno e l’ora di consegna che preferite e inviate l’ordine: potrete tracciare e seguire in ogni momento lo stato della vostra spesa.

Sarà un fine settimana all’insegna del verde, dei colori e dei profumi della primavera. Un’autentica mecca per gli amanti del giardinaggio ma anche per quanti vogliono accostarsi ai suoi segreti. La prima edizione del Modica Flower show promette bene anche perché si innesta in un territorio ricco di tradizione e di tante aziende florovivaistiche che non potranno non contribuire al successo della manifestazione.

modica flower show 2016

Il progetto del Flower Show nasce da un format di successo già esistente, nato nel 2008 ed estesosi nel corso degli anni in altre città italiane, nello specifico Perugia, Ancona e Arezzo. Protagonisti indiscussi saranno i migliori collezionisti e produttori di varietà botaniche rare e inconsuete provenienti in primis dalla Regione Sicilia ma anche da tutto il territorio nazionale con particolare attenzione a quelle produzioni che meglio si adattano al contesto climatico della zona e che perciò possono rappresentare un valore aggiunto alla già vasta produzione locale.

stella michelinLe stelle “illuminano” la Sicilia. I ristoranti stellati crescono e mettono in mostra un´isola sempre più paradiso dei gourmet. Lo certifica la guida Michelin nella sua edizione 2016 che assegna ben 14 stelle in tutto alla Sicilia, frutto di dieci ristoranti con una stella e quattro locali con due stelle, La Madia a Licata , il Duomo di Ibla, Locanda Don Serafino sempre a Ibla e, Principe Cerami a Taormina. Nel territorio ibleo è stato confermato con una stella anche La Fenice di Ragusa. Scompare invece la stella della Gazza ladra di Modica dopo la chiusura dell´esercizio annesso all´Hotel Failla. Il ragusano si conferma comunque con tre ristoranti con due stelle e uno con una stella un territorio molto attraente dal punto di visto gastronomico con alte punte di eccellenza. In Sicilia spiccano in questa edizioni due giovanissimi. Si tratta di Martina Caruso dell’hotel Signum a Malfa sull’isola di Salina e Giovanni Santoro, chef del ristorante del resort Shalai a Linguaglossa.

L’inaugurazione dell’Albero della Pace, che il 04 Dicembre ha visto protagonisti i bambini della scuola dell’infanzia Madre Curcio d’Ispica, ha fatto da prologo all’apertura ufficiale di ChocoModica 2015, in programma per il 05 Dicembre, alle ore 10.30 in Piazza Matteotti.

chocomodica 2015

A tagliare il nastro della kermesse sarà il Sindaco di Modica, Ignazio Abbate, insieme a Eugenio Guarducci, Presidente di Eurochocolate e a Nino Scivoletto, Direttore del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica. Prevista, nel pomeriggio, anche la presenza dell’Assessore Regionale al Turismo, Antony Barbagallo, a Modica per visitare il Museo del Cioccolato e il Laboratorio Live dei Maestri Cioccolatieri.

Un’orchestra di quasi 50 elementi domenica prossima 29 novembre alle ore 18 al Teatro Donnafugata per il prossimo appuntamento di Ibla Classica International. Giovani e talentuosi artisti, sono i componenti dell’Orchestra Sinfonica del liceo musicale “Giovanni Verga” di Modica.

orchestramente

Una formazione nata da un progetto scolastico extracurriculare previsto dal piano dell’offerta formativa dell’istituto, che vede come docente responsabile e direttore d’orchestra il professore Mirko Caruso. I componenti sono alunni di tutte le classi di liceo musicale che hanno sostenuto una specifica audizione all’inizio dell’anno scolastico, finalizzata all’ammissione in organico e all’assegnazione di ciascuna parte orchestrale.