Posts Tagged ‘Londra’

A Mariano Comense fa discutere la tomba che un uomo, Corrado Spanger, ha voluto dedicare al suo compagno morto dopo 36 anni di amore. Un sepolcro colorato e fosforescente dal blu elettrico al giallo, particolare per dimensioni, forma e foto. Lì riposano le spoglie di Carlo Annoni, infermiere di 61 anni morto nell’aprile scorso. La sua tomba è tanto bizzarra che Forza Italia ha pronta una mozione ad hoc da presentare in consiglio comunale.

Entrambi iscritti all’Arcigay, Carlo e Corrado sono stati dei pionieri nella lotta per il riconoscimento dei diritti gay. Quando ancora in Italia era vietato, si unirono in matrimonio a Londra. E, non appena e’ stata approvata la legge sulle coppie di fatto, sono stati i primi a presentarsi in comune a Mariano per ottenere il certificato di unione civile. Sarebbe stato lo stesso Carlo a spiegare come voleva la sua tomba quando ha capito che stava per morire.

Gli Spectables, gli occhiali di Snapchat che permetteranno di registrare piccoli video dai dieci ai trenta secondi di durata, avendo le mani completamente libere, sono ufficialmente arrivati in Italia. Gli occhiali già negli Stati Uniti hanno impazzato, ed infatti ne sono già stati venduti circa 60.000 pezzi, per un ricavo di circa otto milioni di dollari.

Gli Spectacles non mostrano contenuti, non hanno un display, ma solo due videocamere agli angoli. Poi sono colorati, robusti, con un’aria da giocattolo; hanno anche lenti da sole di qualità sorprendentemente buona. Però non servono tanto a proteggersi dalla luce quanto a condividere pezzi della propria vita reale, trasformandoli in video da far girare su Snapchat.

La ‘Summer of Love’ scoppia il 1 giugno del 1967. Nei giorni in cui i B52 dell’aviazione statunitense rovesciano tonnellate di bombe sul Vietnam del nord, i colonnelli prendono il potere in Grecia con un colpo di Stato, la Guerra dei Sei Giorni sta per cominciare, milioni di giovani in tutto il mondo iniziano una delle più clamorose, pacifiche e acide rivoluzioni culturali e di costume del secolo scorso.

In Italia Aldo Moro è a palazzo Chigi, alla guida del suo terzo governo di centrosinistra, il ’68 è dietro l’angolo. Claudio Villa e Iva Zanicchi vincono il festival di Sanremo con ‘Non pensare a me’, ma l’edizione passa tragicamente alla storia per il suicidio di Luigi Tenco.

A Londra, la mattina di quel quel 1 giugno, i commessi di ‘Her Majesty Voice’ di Oxford street, uno dei più importanti negozi di musica della città, sistemano negli scaffali e nelle vetrine, due album appena usciti: ‘David Bowie’, primo Lp del futuro Ziggy Stardust e ‘Sergent Pepper Lonely Hearts Club Band’, dei Beatles. Il flop del primo disco del Duca Bianco è clamoroso, il successo di Sgt Pepper è planetario.

Sta facendo il giro del web l’annuncio pubblicato da una società di servizi per i nudisti la quale è alla ricerca di collaboratrici familiari per fare le pulizie in casa in completo desabillè. L’azienda Naturist Cleaners offre 55 euro all’ora alle donne che si rendono disponibili a questo particolare servizio che verrà espletato solo in appartamenti di persone naturiste, che amano girare nudi.

Regole ferree per i clienti: non si tocca e nemmeno si fotografa, a dimostrazione che si tratta di un servizio serio e non un sito di escort. Tre le tipologie di servizio: una col cliente nudo, una con la colf nuda e una terza opzione che prevede entrambi nudi. La collaboratrice familiare fa poi un normale lavoro: spolverare, pulire per terra, dare l’acqua alle piante, lavare i vestiti, pulire le finestre, etc. L’azienda, nata a Londra due anni fa, ha deciso di espandersi su tutto il territorio britannico e ora è alla ricerca di collaboratori, part time, che siano disposti a fornire i loro servizi senza abiti.

Sempre con lo smartphone in mano, pronti a mettere un like o chattare con qualcuno? La ‘passione’ per social network, app, chat e siti web tipica dei nativi digitali potrebbe essere fortemente influenzata dai nostri geni. Lo suggerisce un nuovo studio condotto da ricercatori del King’s College di Londra. Un’idea nata dalla constatazione che l’utilizzo dei mezzi di comunicazione online è diverso, e anche di molto, fra le persone, giovanissimi compresi.

Lo studio, pubblicato su ‘PLoS One’, ha esaminato l’uso dei media online in più di 8.500 gemelli di 16 anni, coinvolti nel Twins Early Development Study (TEDS). Confrontando gemelli identici (che condividono il 100 per cento dei loro geni) e non identici (che condividono il 50 per cento dei loro geni), i ricercatori sono stati in grado di stimare il contributo relativo di geni e ambiente per spiegare le differenze nell’uso di Facebook, app, chat e altri strumenti online. Risultato: l’ereditarietà è un elemento notevole nel determinare il tempo trascorso su tutti i tipi di supporto online, da quelli per l’intrattenimento (37%) all’istruzione (34%), ai giochi online (39%) fino ai social network (2%).

Kissenger: App per baciarsi

Posted: 2nd Gennaio 2017 by Giovanna in Tecnologia
Tags: ,

Kissenger è il nome dell’App che serve per baciarsi a distanza tramite uno smartphone. L’applicazione sviluppata alcuni mesi fa a Londra non è ancora riuscita a decollare sul mercato europeo così come ci si aspettava mentre sta già spopolando in Giappone.

L’applicazione funziona appoggiando le labbra ad un cuscinetto di silicone disposto sul cellulare che vibra al contatto riproducendo, almeno secondo quanto dicono i ricercatori, la sensazione di un bacio.

l fenomeno più che francese è parigino: non solo non accenna a rallentare ma anzi si accentua la proliferazione di insegne “italiane”, e mai come di questi tempi la presenza della nostra cucina è stata forte e diffusa nella capitale, a tutti i livelli, dalla pizzeria al ristorante alto.

cuoco-italiano

È lontano il ricordo del duro cammino per farsi riconoscere di Angelo Paracucchi al Royal Monceau e, anni dopo, del sostanziale flop di Gualtiero Marchesi in rue de Castiglione, nonostante la stella Michelin conquistata. Per parecchi anni di cucina italiana di qualità a Parigi non si è più parlato, con la sola eccezione forse del Mori Venice Bar di Massimo Mori.

Autoritratto-con-orecchio-bendato-van-goghAlla Somerset house di Londra, nella Courtauld gallery, si trova l’«Autoritratto con l’orecchio bendato» di Vincent Van Gogh. Opera la cui genesi suscita ancora la curiosità degli studiosi. Si sa che alla fine del 1888 la convivenza di Van Gogh con Gauguin finì in tragedia.

Il 23 dicembre, infatti, il primo si tagliò l’orecchio sinistro con un rasoio e lo portò a una prostituta che frequentava. Rimessosi, dopo due settimane in ospedale, si ritrasse più volte con la benda.

Ora la studiosa Bernadette Murphy, mentre cercava documenti per un suo libro, si è imbattuta in un appunto di Felix Rey, il medico che curò Van Gogh a Arles. Secondo la ricostruzione di quest’ultimo, corredata da un disegno, il pittore si sarebbe asportato tutto l’orecchio e non solo una parte come fin ora sospettato. Questa scoperta fa parte della mostra «Sull’orlo della follia», che apre venerdì e dura fino al 25 settembre al Museo Van Gogh di Amsterdam.

Il massimo dell’esotismo: palme, acqua cristallina, cocktail bar, camere con vista mare. Con qualche sforzo di immaginazione si potrebbe pensare, in effetti, di essere ai Caraibi. Invece siamo a Kensington, centro di Londra, posto di gran pregio, per carità, ma finora privo del fascino tropicale.

sandals

La catena Sandals, 15 resort tra Giamaica, Bahamas e Santa Lucia, ha fatto questa scommessa, invece dei soliti depliant o dei banali stand delle fiere, ha aperto un negozio di 500 metri quadri nel centro di Londra, ricreando l’atmosfera che si respira ai Caraibi. Costo dell’operazione: più di un milione di sterline.

A Londra una volpe viaggia in autobus

Posted: 24th Aprile 2016 by Giovanna in Press News
Tags:

volpe bus londraNell’orario di punta del mattino c’è chi sale e chi scende dai bus a due piani della linea 12 di Londra. Persone di tutti i tipi e non solo. C’è anche una volpe rossa così come fotografato e pubblicato sul web.

Secondo le testimonianze raccolte l’animale sarebbe salito verso le otto del mattino presso la fermata Elephant & Castle direzione Oxford Circus ed è scesa all’Imperial War Museum.

«Quando si dice che le volpi urbane si adattano perfettamente alla vita di città è chiaramente una sciocchezza. Questa non aveva nemmeno la sua Oyster card!» scrive parlando di un abbonamento alla metro Andrew Woodcock, la persona che ha fatto la foto alla volpe e l’ha pubblicata su Twitter.

Compie 90 anni Elisabetta II, un traguardo mai raggiunto da un regnante britannico, e allinea i suoi eredi guardando al futuro di una monarchia all’apice della popolarità. E una immagine è il simbolo di questo storico momento per il Regno Unito: quella scattata dal fotografo della Royal Mail per i nuovi francobolli in cui compaiono quattro generazioni di Windsor.

elisabetta II

La sovrana è al centro, con Carlo, il futuro re, alla sua destra, e il nipote William alla sinistra: tutti sorridono col piccolo George al centro, che sfodera un irresistibile ‘ghignetto’ stando su un piedistallo che gli consente di essere alla stessa altezza dei familiari. Da questa fotografia sono stati ricavati i francobolli dei quattro reali, il primo col volto del principino, che rappresentano la continuità di una dinastia che con Elisabetta, nata il 21 aprile 1926 “quando ancora c’era il cinema muto”, come ricorda la Bbc, può contare su un successo senza precedenti. Lo dicono i sondaggi: il livello di gradimento della regina supera il 74%, contro il già alto 69% di novembre.

Uno studio, che riaccende la speranza per i malati di tumore, è stato condotto da alcuni ricercatori dell’importantissima Università di Londra. La ricerca è stata pubblicata sulla nota rivista medica Science e si conclude con un auspicio dei ricercatori inglesi che ritengono che un giorno anche i malati terminali di cancro potranno guarire.

Scoperto-il-tallone-d’Achille-del-cancro-i-malati-terminali-potranno-guarire

Gli studiosi inglesi non vogliono però creare illusioni, la loro scoperta contro le metastasi dei tumori dovrà essere approfondita nei prossimi mesi e dovranno essere svolti ancora alcuni test specifici. I ricercatori rendono noto inoltre che i test sui malati di cancro potranno avvenire solo tra due anni quando saranno terminati del tutto le prove in laboratorio e sulle cavie.

fusi orariChi non ha mai sofferto gli effetti negativi del jet lag? Sonnolenza, insonnia, mal di testa potrebbero diventare solo un pallido ricordo. Dagli Stati Uniti due studiosi lanciano una proposta rivoluzionaria: abolire i fusi orari del mondo, creando un calendario universale. Tutti i Paesi, in qualsiasi longitudine, avrebbero la stessa ora e non si dovrebbero più spostare le lancette dell’orologio a seconda del meridiano.

L’idea dell’economista Steve Hanke e dell’astrofisico Dick Henry, sul Washington Post, hanno sottolineato gli enormi vantaggi che il mondo ne potrebbe trarre. Alcuni Paesi hanno già scelto per comodità un unico fuso: primo fra tutti la Cina per far fronte alla sua estensione; altri, come la Corea del Nord hanno deciso autonomamente di imporre uno spostamento delle lancette di 30 minuti inventandosi il “mezzo” fuso di Pyongyang per differenziarsi da Seul.

sicily_british museumIl British Museum di Londra dedica alla Sicilia e alla sua storia pluri-millenaria una nuova esibizione dal 21 Aprile al 14 Agosto 2016.

La mostra, dal titolo “Sicily: Culture and Conquest” è stata realizzata in collaborazione con la Regione Siciliana e con lo sponsor Julius Bear, ed è la prima mostra di sempre in UK interamente dedicata alla Sicilia.

Ad attrarre i curatori del British Museum è stata la straordinaria qualità e varietà della produzione artistica siciliana. Nell’arco di oltre 4,000 anni Fenici, Greci, Romani, Bizantini, Arabi e Normanni si sono alternati nell’isola, creando, come scrive il British nel presentare la mostra «un’identità culturale diversa da qualsiasi altra».