Posts Tagged ‘Catania’

Otto città insieme per la candidatura del Val di Noto a «Capitale italiana della Cultura 2020». Sono Noto, comune capofila, Catania, Siracusa, Modica, Scicli, Militello, Palazzolo, Caltagirone ce dovranno superare il primo esame il prossimo 15 novembre, per accedere alla fase successiva, che nel gennaio 2018 decreterà la Capitale del 2020.

Le otto città si sono federate non solo per l’evento ma per un un unico calendario di manifestazioni culturali, grazie ad un fondo di 300 mila euro, che serviranno a riaffermare l´identità culturale del Sudest siciliano e del Val di Noto.

Dal 7 al 10 Settembre 2017 a Mazzarrone (CT) il comune propone il Festival internazionale dell’Uva da Tavola IGP. Questa tradizionale manifestazione per salutare la fine dell’estate. Distribuzione uva da tavola e degustazione di prodotti tipici. Esibizione di gruppi folcloristici, mostra mercato, fiera espositiva di attrezzature agricole e tecnologiche, attività ludiche-ricreative, spettacoli, conferenze, percorso eno-gastronomico, Premio Grappolo d’oro.

Sita agli estremi limiti della provincia di Catania, a circa 300 metri sul livello del mare, Mazzarrone ha assunto la dignità di ente locale autonomo con la legge regionale 7 maggio 1976, n. 55, con la quale sono state erette in unico Comune autonomo le località Piano Chiesa, Botteghelle, Cucchi, Leva e Grassura, costituenti la frazione di Mazzarrone e appartenenti al territorio di Caltagirone, e la località Botteghelle-Sciri Sottano insistente sul territorio di Licodia Eubea.

Un week end al mare, ma in città: un paradosso? Assolutamente no tanto che c’è chi si è preoccupato di stilare una classifica delle delle 100 migliori città in Europa che vedono l’Italia primeggiare con ben venti spiagge italiane segnalate, di cui una al secondo posto e quattro nella top ten.

Per realizzare la classifica, GoEuro ha preso in esame 1000 città europee sul mare, ciascuna delle quali è stata valutata secondo i seguenti parametri: tipo di spiaggia; temperature medie, atmosferica e dell’acqua, in estate; offerta di sport acquatici; vita notturna; accessibilità con i mezzi di trasporto.

Frecce Tricolori a Donnalucata

Posted: 23rd Settembre 2016 by Giovanna in Mostre & Eventi
Tags: , , ,

Dopo una pausa di 2 anni, le Frecce Tricolori tornano ad esibirsi sui cieli Siciliani. A proporre la manifestazione è l’Aereo Club “Angelo D’Arrigo” di Comiso che ha chiesto la disponibilità ad ospitarla al Comune di Scicli. In data 4 marzo la Commissione straordinaria ha deliberato, con i poteri della Giunta, a favore della richiesta.

frecce-tricolore

Domenica 25 SETTEMBRE 2016 Frecce Tricolori
Esibizione in Location: Donnalucata (Ragusa) Air Show

Si tratta di spettacoli unici, raramente possibile vedere esibizioni della Pattuglia Acrobatica Nazionale da luoghi così romantici. La particolare orografia della costa ragusana, permetterà a migliaia di appassionati di ammirare le evoluzioni acrobatiche da molteplici posizioni: sui luoghi del Commissario Montalbano.

L’inaugurazione dell’Albero della Pace, che il 04 Dicembre ha visto protagonisti i bambini della scuola dell’infanzia Madre Curcio d’Ispica, ha fatto da prologo all’apertura ufficiale di ChocoModica 2015, in programma per il 05 Dicembre, alle ore 10.30 in Piazza Matteotti.

chocomodica 2015

A tagliare il nastro della kermesse sarà il Sindaco di Modica, Ignazio Abbate, insieme a Eugenio Guarducci, Presidente di Eurochocolate e a Nino Scivoletto, Direttore del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica. Prevista, nel pomeriggio, anche la presenza dell’Assessore Regionale al Turismo, Antony Barbagallo, a Modica per visitare il Museo del Cioccolato e il Laboratorio Live dei Maestri Cioccolatieri.

Questa meravigliosa creatura è… cosa nostra”. Ecco come vengono festeggiati “alcuni” battesimi a Catania, in Sicilia. Cantanti neomelodici, volti noti della Tv commerciale, tutti invitati e pagati chissà quanto per la grande festa. Per dimostrare potenza o, forse, solo stupidità.

antonio felice rapisarda

E così accade che la tracotanza e l’assurdità, in occasioni come queste, travalicano ogni confine. Siamo a Catania, capitale della Sicilia orientale ed un manifesto, una gigantografia, annuncia per domani 20 settembre, il battesimo del piccolo Antonio Felice Rapisarda.

Il Val di Noto e le sue otto città tardo barocche sono di “eccezionale valore universale”. Lo dice la commissione generale dei siti Unesco che nell´ultima seduta tenutasi a Bonn ha stilato una nota con la dichiarazione riguardante le città del Sud est siciliano, Ragusa, Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzo Acreide e Scicli in quanto queste “riflettono la ricostruzione post-sismica del terremoto del 1693 che devastò il Sud-Est siciliano e rappresentano la più alta espressione di Arte tardo barocca”.

noto

Una attestazione di grande valore, un riconoscimento per un territorio che si è fregiato di essere sito Unesco e ha tratto benefici dal punto di vista turistico per tutta la sua economia. Nello stesso contesto dei lavori del 39mo comitato del Patrimonio mondiale Unesco la commissione ha anche “raccomandato” alle città di prevedere un coordinamento del sito “Val di Noto” per mettere in atto misure di conservazione per la prevenzione artistica, monumentale, paesaggistica, sismica, idrogeologica, del patrimonio territoriale e l´istituzione di un comitato di gestione per meglio esaltare e coordinare tutte le attività sul territorio.

insacco coccodrilloEra siciliano l’ultimo dei grandi coccodrilli che popolavano i mari al tempo dei dinosauri: il suo dente, lungo due centimetri, è ritornato alla luce dopo 120 milioni di anni durante alcuni lavori di sbancamento in una cava nei pressi di Calatafimi (Trapani).

Il reperto è stato notato da un attento ricercatore amatoriale, Giacomo Sicali, che lo ha salvato dalle ruspe portandolo ad analizzare presso il Museo Civico di Storia Naturale di Comiso.

”Il dente rappresenta la testimonianza più recente dell’esistenza di questi predatori preistorici a livello mondiale”, spiega il paleontologo Gianni Insacco, direttore scientifico del Museo di Comiso, che ha condotto le analisi insieme ad Alfio Chiarenza (Università di Catania), Davide Foffa (Università di Edimburgo), Mark Thomas Young (Università di Edimburgo e Southampton), Andrea Cau (Università di Bologna), Giorgio Carnevale (Università di Torino) e Rita Catanzariti (Cnr di Pisa).

Luci rosse alla playa di Catania

Posted: 30th Maggio 2015 by eXpLoIt in Press News
Tags: ,


Video di Andrea Molino

Nuovo collegamento Catania-Palermo con il minuetto. Non sarà alta velocità ma comincia già ad essere una percorrenza apprezzabile perchè, come annuncia Trenitalia, si impiegheranno solo 2 ore e 47 minuti. Il nuovo treno minuetto percorrerà la tratta tra le due maggiori città dell´isola ed assicura confort e silenziosità.

Trenitalia Minuetto regional train (ALn501/502) MD 058 diesel DMU on the 12.31 departure from Breil-sur-Roya to Cuneo

È stato fortemente voluto per mitigare i danni della interruzione dell´autostrada Palermo Catania per il cedimento del viadotto Himera. Una risposta veloce da parte di Trenitalia che può facilitare il viaggio di centinaia e centinaia di passeggeri residenti nelle due parti dell´isola.

Sabato 4 aprile il talk “Catania Città delle Donne” con intervento musicale delle Malmaritate e vernissage della mostra fotografica “Catania Città delle Donne”, esposizione che chiude il concorso fotografico lanciato dal magazine “Sicilia in Rosa”, allegato al quotidiano “La Sicilia”.

catania-citta-delle-donne

Mercoledì 8 aprile vernissage della mostra “Chiamateci Streghe”, che ha già riscosso apprezzamenti a Erice e Palermo, con le opere degli artisti dell’Accademia di Belle Arti di Catania. Tre iniziative raccolte nel Progetto “Catania Città delle Donne”, ospitato a Palazzo della Cultura di Catania, per approfondire lo sguardo sull’universo femminile, sul rapporto delle donne con la città e per denunciare ancora una volta la violenza di genere.

La festa di Sant’Agata, patrona di Catania è una delle feste patronali più belle al mondo, offrendo ai milioni di visitatori che ogni anno corrono a vederla, dal 3 al 5 febbraio tre giorni ricchi di religiosità, profonda devozione, ma anche folklore e tradizioni, talmente suggestivi che forse, solo la Settimana Santa di Siviglia, in Spagna e la festa de Corpus Domini a Guzco, in Perù, potrebbero paragonarsi, quanto a popolarità, ai festeggiamenti in onore di Sant’Agata. Sono oltre un milione e mezzo i partecipanti, tanto che per la sua unicità, l’Unesco ha definito la Festa di Sant’Agata “bene etno-antropologico patrimonio dell’Umanità”.

sant'agata

I festeggiamenti religiosi iniziano il 3 febbraio con la processione per l’offerta della cera che parte dalla Chiesa di Sant’Agata alla Fornace in Piazza Stesicoro per raggiungere la Cattedrale in piazza Duomo. Da Palazzo degli Elefanti, sede del Comune, escono le due settecentesche “Carrozze del Senato” a bordo delle quali il sindaco e alcuni membri della Giunta si recano alla chiesa di San Biagio per portare le chiavi della città alle autorità religiose. Questo primo giorno si conclude la sera “a sira ‘o tri” a Piazza Duomo con un concerto e uno spettacolo pirotecnico.

Sicily’s new-wave wines immediately stood out as distinctive cultural emblems.
I love these wines.
 I love the lightness of their textures, the purity of the red fruit and mineral flavors,
their refreshing nature, their elegance and their subtlety.

Eric Asimov, New York Times

vini siciliani

Chissà se Rosario Crocetta e Angelino Alfano leggono il New York Times. Perché è uscito proprio in questi giorni un nuovo articolo sui vini della Sicilia che esordisce così: “For a decade now, Sicily has been among the most exciting wine regions in the world. I’ve fallen in love with reds and whites, wines full of freshness and vitality, complexity and a sense of place, from both Mount Etna in the east and the region centering on Vittoria in the southeast”.

Marco Nones, artista trentino di fama internazionale, si allea con la natura per realizzare dipinti e installazioni di grande impatto. Nella mostra a lui dedicata, in scena all’hotel Art & Jazz di Catania fino all’11 gennaio 2015, il protagonista assoluto è il ghiaccio, che sciogliendosi colora le tele con incredibili effetti. L’artista dipinge dei dischi di ghiaccio e poi lascia che la Natura e gli agenti atmosferisci facciano il loro corso.

ice-painting-ghiaccio-e-pigmento-su-tela

Marco Nones è noto per le installazioni artistiche che crea nella natura, in cui gli agenti atmosferici modellano le opere, mutando forma e colore, fino a restituirle alla terra. La ricerca dell’artista Marco Nones si concentra così sulle leggi della ‘trasformazione’ che governano la vita e sul timore dell’uomo nell’accogliere i cambiamenti. Ice Painting – La mostra è il frutto di un lavoro di squadra: l’artista inizia l’opera e la Natura la completa. I suoi maestri e colleghi sono gli agenti atmosferici: il gelo, la neve, il sole, il vento, ma anche la cenere dell’Etna.