In tutto il mondo si festeggia il Capodanno: per ogni Paese esistono diverse usanze, pagane o religiose, a cui occorre far fede per portare fortuna al nuovo anno che arriva. La mezzanotte segna un momento di passaggio che ricorda al mondo la fine di qualcosa e l’inizio di un nuovo percorso da fare. Tutti i simboli e le usanze di Capodanno hanno radici storiche molto antiche e radicate che spesso non sono conosciute. Perché ci si veste di rosso? Perché ci si bacia sotto il vischio? Perché porta bene mangiare le lenticchie o il melograno? Perché si sparano i botti? Perché si gettano le cose vecchie? Andiamo a scoprirlo …
Archive for Dicembre, 2011
Capodanno: usi e leggende
Posted: 31st Dicembre 2011 by Giovanna in Press NewsTags: Capodanno, Ecuador, Germania, Giappone, Grecia, India, Italia, Lenticchie, Perù, Romania, Russia, Vischio
Il Castello di Calatabiano [Fotogallery]
Posted: 31st Dicembre 2011 by Salvatore Lauretta in FotogalleryTags: Calatabiano
Insediamento greco e poi fortezza bizantina, il Castello di Calatabiano racchiude
tra le sue mura una parte della grande storia del Mediterraneo
Per informazioni su orari, visite o come raggiungere il castello, qua il link
al sito ufficiale castellodicalatabiano.it
Mac: MemoryFreer
Posted: 29th Dicembre 2011 by eXpLoIt in Apple, TecnologiaTags: Apple, Mac, MemoryFreer
Memory Freer è un’applicazione che “libera lo spazio” ma che spazio ?
Nell’arco di una giornata lavorativa il nostro computer accumula molta memoria RAM “inattiva” e non sempre riesce a smaltirla e quindi a renderla di nuovo usufruibile.
Memory Freer ci viene in aiuto, forzando la liberazione della memoria RAM “inattiva”, basterà aprire il suo controller, da qui potremo vedere lo stato attuale della nostra RAM e se necessario basterà un semplice click su “Libera spazio” e la memoria attualmente “inattiva” sarà a nostra disposizione.
MemoryFreer è disponibile su l’App Store al prezzo di 0,79 €
In un tegame fate soffiggere nell’olio la pancetta tritata e l’aglio. Aggiungete 1 litro circa di acqua bollente, la salvia e un pò di sale o un dado. Quando il liquido bollirà, aggiungete la pasta e mantenete il bollore fino a completa cottura.
Mentre la pasta cuoce, fate scaldare i fagioli dopo averne passate la metà al passaverdure. Uniteli poi alla pasta cotta, che dovrà aver assorbito quasi totalmente l’acqua di cottura.
Pepate abbondantemente. Servite la zuppa calda o tiepida.
Blood Legion: Madness of Deathwing Heroic [Video]
Posted: 28th Dicembre 2011 by eXpLoIt in Games, World of WarcraftTags: Blood Legion, Dragon Soul, World of Warcraft
La Blood Legion pubblica il video della fight “Madness of Deathwing” in modalità heroic
Wherever you are – Military Wives e Gareth Malone
Posted: 28th Dicembre 2011 by Giovanna in MusicaTags: Afghanistan, Gareth Malone, Inghilterra, The Choir
Questo è il titolo della canzone che cento mogli inglesi di militari impegnati in Afghanistan hanno scritto scegliendo le frasi più belle tratte dalle lettere ricevute dai loro mariti. Il brano, oltre che essere dedicata a loro, ha avuto così tanto successo da arrivare al primo posto nella classifica dei singoli più venduti in Inghilterra.
Questo Natale l’ambita posizione di numero uno nella classifica dei dischi piú venduti in Gran Bretagna é stata conquistata da una canzone molto speciale. Wherever you are è cantata da Military Wives, un coro di cento donne, tutte mogli o fidanzate di soldati e ufficiali in servizio attivo nell’Esercito, nella Royal Air Force e nei Royal Marines.
KIN Raiders: Madness of Deathwing Heroic [Video]
Posted: 27th Dicembre 2011 by eXpLoIt in Games, World of WarcraftTags: Dragon Soul, KIN Raiders, World of Warcraft
I KIN Raiders pubblicano il video della fight “Madness of Deathwing” in modalità heroic
Ricordiamo che i KIN Raiders sono stati i primi al mondo ha terminare questa fight in modalità Heroic !
Il Presepe a “Fossa di Lupo” di Vittoria [Fotogallery]
Posted: 26th Dicembre 2011 by Salvatore Lauretta in FotogalleryTags: Vittoria
Situato in contrada “Fossa di Lupo”, sp. Vittoria – Pedalino
Il panettone: origini del tipico dolce milanese
Posted: 26th Dicembre 2011 by Giovanna in CucinaTags: Milano, Panettone
Nato sotto la corte degli Sforza oltre 500 anni fa, il Panettone, o forse sarebbe meglio chiamarlo “panaton” viste le sue origini, è un dolce tipico milanese, e basta un semplice assaggio di questa prelibatezza culinaria per ritrovarsi immersi nelle atmosfere natalizie. Inoltre, dal 22 luglio del 2005, tramite Decreto Ministeriale è stato riconosciuto come dolce tipico italiano.
DIMENSIONI E PRODUZIONE – Diversamente da quello piemontese tipicamente basso e largo, l’originale “panaton” meneghino prevede una base cilindrica di 30 cm di altezza che termina a forma di cupola, venendo notariamente riconosciuto come quello “alto”. Viene ottenuto traattraverso un impasto a base di acqua, farina, burro, uova, frutta candita, scorza di arancia e cedro in ugual misura ed uvetta.
Ragusa e gli anni del petrolio
Posted: 26th Dicembre 2011 by Nunzio Lauretta in Uomini & TempiTags: Edison, Eni, Enrico Mattei, Petrolio, Ragusa, Sicilia, Silvio Milazzo
Nel 1953 la scoperta del giacimento di Ragusa, che aveva 20 milioni di tonnellate di petrolio di riserve originarie, aprì la strada dell’industrializzazione del territorio spinta anche da una legge della Regione Siciliana che portò alla creazione della Società Finanziaria Siciliana
Nell’ormai lontano 1950, quando l’Italia tutta, all’indomani della guerra, si apprestava a gettare le basi che avrebbero consentito il “boom” dei favolosi anni Sessanta, in Sicilia vengono approvate due leggi regionali che predispongono gli avvenimenti che accadranno di lì a qualche anno e che determinarono, come scrive Francesco Renda “un diffuso clima di speranza”.