Tra la festa dei Santi e la commemorazione dei defunti, due feste che appartengono alla tradizione cattolica del nostro Paese, da qualche anno è spuntata anche un’altra ricorrenza: Halloween.
Una festa molto popolare nel Nord Europa ma che c’entra poco o nulla con la nostra storia. Nell’immaginario degli taliani la notte di Halloween è nè più nè meno di una sorta di seconda edizione del carnevale: un’occasione in cui i bambini si travestono e vanno porta a porta a chiedere caramelle. Particamente un evento commerciale. In realtà anche Halloween ha una storia: è una festa celtica che risale al VI secolo a. C. e che celebrava la notte in cui gli spiriti del male si liberavano con gli spiriti dei morti, accendevano fuochi e offrivano sacrifici.