Archive for the ‘Press News’ Category

Ha già superato le 8 mila firme la petizione contro «Thérèse dreaming», controverso dipinto di Balthus che raffigura una ragazzina in atteggiamenti provocanti esposto al Metropolitan Museum di New York. Secondo i promotori dell’iniziativa, l’opera dell’artista francese di origine polacca, realizzata nel 1938, dovrebbe essere rimossa dal museo perché «promuove la pedofilia».

In un’America segnata dal caso Weinstein, la petizione è stata lanciata sul sito thepetitionsite.com dalla giovane Mia Merrill sulla scia del movimento #MeToo che denuncia su Twitter le molestie subite dalle donne in tutti i settori. La raccolta firme ha diviso gli appassionati di arte: «Considerato l’attuale clima intorno alle molestie sessuali e alle accuse pubbliche che aumentano di giorno in giorno – si legge nella petizione -, mettendo in mostra questo dipinto, il Met sta nobilitando il voyeurismo e la riduzione dei bambini a oggetti».

C’è chi ci aggiunge le bucce d’arancia, chi un particolare lievito madre e chi un goccio di rhum nell’impasto. Il panettone è venduto da molti anni in America, ma lentamente sta diventando una vera ossessione. Secondo il New York Times, che ha dedicato un recente articolo all’argomento, sempre più pasticceri e panettieri decidono di specializzarsi nella produzione di questo dessert, uno dei dolci simbolo del Natale Made in Italy.

“Nessun altro tipo d’impasto è più difficile da realizzare, ma niente da più soddisfazione quando riesce bene”, hanno commentato alcuni pasticceri americani alla giornalista che gli ha intervistati. Il segreto per realizzare un buon panettone, dicono gli esperti, sta nella cura di ogni fase di lavorazione, nella scelta degli ingredienti, e nel controllo della temperatura durante la cottura che deve essere sempre controllata.

Il ministro degli Esteri del Giappone, Tarō Kōno, ha nominato ambasciatori culturali due pezzi grossi d’eccezione… Pikachu ed Hello Kitty. No, non è uno scherzo. I due personaggi di fantasia giapponesi, tra l’altro, avranno un compito molto importante: quello di promuovere la nomina della città di Osaka all’Expo 2025.

A dare l’annuncio è stato lo stesso Kōno su Twitter. In vista della gara di assegnazione dell’Expo, per la quale sono in corsa anche Francia, Russia e Azerbaigian – oltre al Giappone – la nomina ad ambasciatori culturali di due dei personaggi più amati dai giovani di tutto il mondo rientra nella strategia del governo per aggiudicarsi l’Esposizione Universale. D’altronde si sa, i piccoli amici animati sono abituati alle sfide…

In occasione del Natale, torna la bambina più amata/ “odiata” del web. E’ la piccola dello spot Buondì. Proprio quella che chiedeva una “colazione leggera, ma al tempo stesso invitante”. Come dimenticarsi l’asteroide che colpisce la mamma della bimba, poi il papà e poi il postino?

Ora Sofia, 10 anni, sarà la guest star di uno spot che promuove il panettone. Cosa chiede? “Un videoclip pieno di sentimenti autentici che possa coniugare santo buonismo natalizio con…”. E, dato che a Natale siamo tutti più buoni, questa volta niente asteroidi in vista…

Una linea di caffè “dedicata” a Totò Riina (deceduto il 17 novembre) ossia le cialde Zù Totò. E’ l’idea imprenditoriale della figlia del boss, Maria Concetta, e del marito Antonino Ciavarello. La novità lanciata su un sito di e-commerce non sembrerebbe una provocazione anche se la magistratura ha già aperto un’inchiesta. “Ci hanno sequestrato tutto senza motivo. Ci rifaremo se ci aiutate”, scrivono i coniugi. L’idea sta già facendo discutere il mondo del web.  Lo riporta ilGiornale di Sicilia.

“Siamo in due… Maria Concetta Riina e il marito Antonino Ciavarello, vogliamo commercializzare alcuni prodotti a marchioZù Totò, iniziamo con le cialde di caffè, facciamo questa prevendita per raccogliere ordini e capitali che servono per avviarci. Grazie in anticipo della fiducia, attendiamo numerosi i vostri ordini e poi, il tempo di costituire nuova ditta, e vi spediremo quanto pre-ordinato”. Questo il post pubblicato sul sito di e-commerce che annuncia l’attività di Maria Concetta e Antonino. I due abitano a San Pancrazio Salentino, in provincia di Brindisi, nella casa dove Ciavarello è agli arresti domiciliari. Deve scontare una condanna a sei mesi per un’accusa di truffa.

È la più conosciuta e diffusa delle preghiere cristiane, quella che, secondo il Vangelo di Luca (11,1), fu insegnata da Gesù stesso ai suoi discepoli che gli chiedevano come dovessero pregare. Eppure, a duemila anni di distanza, la sua versione è ancora controversa. E ora a dirlo è persino il Papa in persona.

Nella preghiera del “Padre nostro” Dio che ci induce in tentazione “non è una buona traduzione”, afferma infatti papa Francesco nella settima puntata del programma “Padre nostro”, condotto da don Marco Pozza, in onda su Tv2000 il 6 dicembre, alle ore 21.05. “Anche i francesi – prosegue il Pontefice – hanno cambiato il testo con una traduzione che dice ‘non mi lasci cadere nella tentazione’: sono io a cadere, non è lui che mi butta nella tentazione per poi vedere come sono caduto.

Sono entrambe finaliste di Miss Universo, sono entrambe a Las Vegas e forse non immaginavano che mettersi in posa per un selfie una accanto all’altra avrebbe scatenato tali reazioni. Miss Iraq si fa fotografare con Miss Israele. E in Rete migliaia di persone commentano, tra chi polemizza e chi applaude.

L’immagine postata sui profili Instagram di Sarah Eedan, Miss Iraq, prima reginetta di bellezza a rappresentare il suo Paese a Miss Universo da 45 anni, e Adar Gandelsman, Miss Israele. Una accanto all’altra, sorridenti, a Las Vegas in vista delle finali di Miss Universo. «Pace e amore» si legge a commento dello scatto. Il selfie però non da tutti è stato accolto con lo stesso spirito con cui era stato fatto.

Dal Giappone il peluche che si prende cura degli anziani

Posted: 28th Novembre 2017 by Giovanna in Press News
Tags: ,

Ci aiutano a fare la spesa, tengono ordinata la casa, e ci ricordano di prendere le medicine. I robot badanti sono ormai una certezza. L’ultimo arrivato è il giapponese Paro. Simile a una foca peluche è il binomio perfetto tra nanotecnologia e design disneyano. Incrocio tra Big Hero e un animale da compagnia che è diventato – dicono dal Giappone – sempre più popolare.

L’Organizzazione mondiale della Sanità stima che dal 2050 il 22% della popolazione avrà più di 60 anni. La robotica ha accettato la sfida di trovare nuovi modi per accudire gli anziani. In futuro, i robot umanoidi avranno un ruolo sociale molto importante e diventeranno parte integrante della famiglia.

Ci sono anche milioni di sterline di profitti generati da proprietà private della regina Elisabetta fra gli investimenti offshore di ricchi e potenti svelati dalle nuove carte dei Panama Papers. La regina risulta aver investito ingenti somme nel paradiso fiscale della Cayman attraverso il Ducato di Lancaster. Ma anche Bono, Madonna, Rania di Giordania e il finanziere George Soros compaiono nelle carte.

Imbarazzo anche per Lord Ashcroft, businessman ed ex dirigente del Partito Conservatore britannico, che avrebbe a sua volta nascosto una fortuna pari a 450 milioni su conti offshore. Nella nuova lista “nera” compare poi un ministro di Donald Trump. Si tratta del segretario al Commercio, Wilbur Ross, coinvolto in affari che hanno legami con il genero del presidente russo Vladimir Putin. Si tratta in particolare di una società di navigazione nella quale Ross ha interessi e con la quale ha effettuato una serie di investimenti offshore.

Un lussuoso appartamento in centro a Bologna in comodato d’uso gratuito e 350 mila euro per sostenere le spese. E’ questa l’eredità che un’anziana donna ha lasciato ad una delle sue più care amiche in cambio di un piccolo favore: accudire amorevolmente la gatta di casa. Una scoperta amara per i famigliari della signora, deceduta nel 2013, che speravano di poter usufruire del suo patrimonio.

All’amica ereditiera, si legge nel testamento, spetta anche il compito di individuare un’altra persona che si prenda cura della gatta qualora il felino dovesse vivere più a lungo di lei. I famigliari decidono di fare causa contro quella che, a loro avviso, pare una vera e propria ingiustizia. Ma non c’è nulla da fare, il giudice da’ ragione all’amica: è lei l’unica che potrà godere dei beni della signora, insieme alla gatta.

A Mariano Comense fa discutere la tomba che un uomo, Corrado Spanger, ha voluto dedicare al suo compagno morto dopo 36 anni di amore. Un sepolcro colorato e fosforescente dal blu elettrico al giallo, particolare per dimensioni, forma e foto. Lì riposano le spoglie di Carlo Annoni, infermiere di 61 anni morto nell’aprile scorso. La sua tomba è tanto bizzarra che Forza Italia ha pronta una mozione ad hoc da presentare in consiglio comunale.

Entrambi iscritti all’Arcigay, Carlo e Corrado sono stati dei pionieri nella lotta per il riconoscimento dei diritti gay. Quando ancora in Italia era vietato, si unirono in matrimonio a Londra. E, non appena e’ stata approvata la legge sulle coppie di fatto, sono stati i primi a presentarsi in comune a Mariano per ottenere il certificato di unione civile. Sarebbe stato lo stesso Carlo a spiegare come voleva la sua tomba quando ha capito che stava per morire.

“Da quando ho iniziato questo lavoro ho sempre desiderato divulgare e far conoscere il mio format alla gente, non solo in Italia. Essere arrivato negli Usa non è un traguardo, ma un punto di partenza per esportare il format della pizza in teglia alla romana in tutto il mondo”. La sfida è tra quelle più ambiziose: scegliere la Windy City come prima destinazione oltreoceano della pizza romana di Gabriele Bonci, che con il suo Pizzarium nella capitale si è fatto conoscere anche tra gli americani.

Chicago si sa, oltre ad essere la città dei Blues Brothers, è conosciuta per la sua pizza: la deep dish, che è una vera e propria istituzione, la cui ricetta ha una chiara origine italo-americana. Si tratta di una “pizza ripiena”, in netta contrapposizione con il famoso triangolo di pizza newyorchese,  con una crosta di sette centimetri a base di olio di oliva e farina di mais  coperta con mozzarella ma anche con condimenti come salsiccia, salame piccante e infine sugo di pomodori pelati schiacciati.

È stato battuto al’asta a Gerusalemme per 1,56 milioni di dollari l’appunto di Albert Einstein sulla felicità, una cifra infinitamente più alta delle stime che attribuivano al documento un valore tra i 5.000 e gli 8.000 dollari.Il documento, parte di una serie, sono tornati alla luce dopo 95 anni, risalgono al 1922 e sono stati scritti dal celebre fisico durante un viaggio in Giappone. Secondo la ricostruzione, Einstein era stato raggiunto in hotel a Tokyo da un corriere che doveva lasciargli un messaggio.

Non si sa se il celebre fisico non avesse i soldi per la mancia o se fosse stato il corriere a rifiutarsi di accettarla, fatto sta che Einstein scrisse di getto in tedesco due annotazioni sulla felicità e gliele diede. “Forse, se siete fortunato, queste note acquisteranno un valore ben più grande di una classica mancia”, gli disse, secondo quanto riferito dal venditore, un tedesco di Amburgo che vuole restare anonimo.